Aliquote e calcolo Irpef: dallo scaglione alla detrazione, ecco come funziona - GUIDA (2023)

Comunicato dell'Agenzia delle Entrate del 18 febbraio 2022:

Nuova Irpef e abolizione Irap per le persone fisiche che svolgono attività commerciali nonché professioni artistiche e liberali Spiegazioni del reddito in una circolare

Gli assoggettati a ritenuta d'acconto che, per motivi tecnici, non hanno applicato tempestivamente le nuove norme Irpef hanno tempo fino ad aprile per adeguarsi e conguaglio per i primi tre mesi del 2022. Questo è uno dei chiarimenti contenuti nell'artCircolare n. 4/E dell'Agenzia delle Entrate, che contiene informazioni sulle novità relative alla tassazione dell'IRPEF e all'esclusione dell'irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali, artistiche e professionali, secondo l'ultima Legge di Bilancio (Legge n. 234/2021). Il documento di prassi si sofferma sulla modifica delle aliquote e delle classi di imposta, riformulando le detrazioni da lavoro dipendente e assimilato, da pensioni, da lavoro autonomo e altri redditi, e presentando alcuni esempi e simulazioni di casi pratici.

Come cambierà l'imposta sul reddito?- La nuova imposta sui redditi, modificata dalla Legge di Bilancio 2022, sarà rimodulata a 4 anziché a 5 aliquote (23%, 25%, 35%, 43%). Pertanto, la seconda aliquota è aumentata dal 27% al 25% per i redditi da 15.001 a 28.000 euro e dal 38% al 35% per i redditi fino a 50.000 euro, mentre i redditi superiori sono tassati al 43%, la vecchia aliquota del 41% .
MorireLa circolare contiene informazioni utili sugli obblighi dei contribuenti e dei contribuenti alla fonte, anche senza sostituzione. Ad esempio, chi non ha adeguato per tempo il proprio software di contabilità paghe può applicare le modifiche normative fino ad aprile 2022 con un adeguamento per i primi tre mesi dell'anno.

Soggetti esclusi dall'utilizzo dell'Irap– L'atto di prassi precisa che i soggetti esclusi dall'applicazione dell'irap sono le persone fisiche esercenti attività commerciali e titolari di reddito d'impresa (art. 55 Tuir) residenti nel territorio nazionale. Sono escluse dall'imposta anche le persone fisiche che esercitano arti e professioni (art. 53 comma 1 TUIR). Restano invece soggetti all'IRAP i soggetti che esercitano arti e professioni in forma associata.

Dal 1° gennaio 2022 sono cambiate le aliquote Irpef: il legislatore intende comprimere gli scaglioni e abbassare le aliquote di scaglione medio-basso. I Comuni hanno però tempo fino al 31 marzo per adeguare le maggiorazioni al nuovo sistema a 4 aliquote.

Infatti, le nuove frasi IRPEF (e parentesi),valido dal 2022dovrebbe essere così:

1) da 0 a 15.000,00 euro: 23%;

2) da 15.00,01 a 28.000,00 euro: 25%;

3) da 28.000,01 a 50.000,00 euro: 35%;

4) da EUR 50.000,01 in su: 43%

Infine, la penultima classe termina a EUR 50.000 invece di EUR 55.000, la classe EUR 55.000 - EUR 75.000, attualmente tassata al 41%, viene eliminata e le due aliquote intermedie del 27% e del 38% vengono ridotte al 25% e al 35%. %.

Le nuove tariffe sono quindi entrate in vigore dal 1° gennaio 2022, ma i Comuni hanno tempo fino al 31 marzo per adeguare le maggiorazioni al nuovo sistema a 4 aliquote.

Lo sconto medio è di 264 euro all'anno. Ma l'adeguamento del software paghe richiede tempo e l'effetto concreto non arriverà fino a marzo, quando avverrà anche l'adeguamento per i due mesi precedenti.

I lvecchio sistema di imposta sul reddito, previste per le aliquote tradizionali: si tratta di 5 aliquote corrispondenti ad altrettante fasce di contribuzione, ovvero:

1) da 0 a 15.000,00 euro: 23%;
2) da 15.00,01 a 28.000,00 euro: 27%;
3) da 28.000,01 a 55.000,00 euro: 38%;
4) da 55.000,01 a 75.000,00 euro: 41%;
5) ab 75.00.01: 43 %.

Riduzione media di 264 euro per 27,8 milioni di contribuenti

La riforma fiscale, che entrerà in vigore nel 2022, comporterà una riduzione media dell'addizionale di 264 per 27,8 milioni di contribuentieuro, ma il beneficio sarà maggiore per i redditi medio-alti, quelli tra i 42.000 ei 54.000, che dovranno pagare all'erario in media 765 euro in meno. Il calcolo arriva dall'ufficio bilancio del Parlamento, che in uno studio lampo sottolinea che in questa fascia più agiata si concentra il 14,1% delle risorse, pari al 3,3% dei contribuenti. Si tratta infatti della platea che non beneficia del cosiddetto bonus Renzi (che si esauriva integralmente a 40.000 euro di fatturato) e beneficia parzialmente della riduzione dell'aliquota dal 38% al 35% (fino a 50.000 euro) mentre tra 50.000 e 55.000 vanno direttamente al 43%. Infatti, sottolinea lo studio, i dirigenti beneficeranno di uno sgravio fiscale di 368 euro, più del doppio della media degli impiegati in termini assoluti, ovvero 162 euro, mentre gli impiegati beneficeranno di uno sgravio fiscale di 266 euro.

L'impatto della riforma sul singolo contribuente

Lo studio analizza anche l'impatto della riforma guardando ai nuclei familiari piuttosto che ai singoli contribuenti, e chiarisce che il 20% delle famiglie più povere è “sostanzialmente escluso dai benefici” per inabilità fiscale. In pratica, il 50% delle famiglie nelle peggiori condizioni economiche "beneficia di circa un quarto delle risorse totali (circa 1,9 miliardi), mentre il 10% più ricco beneficia di oltre un quinto delle risorse (1,6 miliardi)". Il 20% delle famiglie economicamente svantaggiate è addirittura escluso dal campo di applicazione dell'Irpef per l'elevato reddito minimo imponibile e quindi non è coinvolto nella revisione dell'Irpef. “Ciò implica – spiega l'Upb – che le future politiche sociali, se vogliono continuare a sostenere il reddito delle famiglie più povere, devono fare affidamento su strumenti diversi dall'Irpef, come i trasferimenti diretti di cassa o meccanismi di tassazione negativa”. Upb stima che tutti gli interventi, a regime, si traducano in una riduzione media del prelievo di circa 264 euro pro capite (circa l'1 per cento del reddito disponibile) per 27,8 milioni di contribuenti, pari a circa i due terzi del totale.

Il costo complessivo, stimato in 7,3 miliardi a regime, non si discosta significativamente dalle stime della Relazione Tecnica (circa 7 miliardi). Sono invece indifferenti alla modifica fiscale oltre 14,5 milioni di contribuenti, mentre circa 372.000 persone hanno un aumento fiscale, che corrisponde a una media di 188 euro pro capite, per un totale di 70 milioni di euro. Tuttavia è importante ricordare che esiste una clausola di salvaguardia che riguarda solo chi ha sbloccato il bonus Irpef da Renzi, cioè chi ha un reddito basso. Infatti,per redditi fino a 15.000 euro resta il bonus Renzi di 100 euro, ilAlmeno in alcuni casi arrivano anche fino a 28.000 euro per evitare che qualcuno resti con il mix della nuova Irpef, detrazioni e bonus skimming.

detrazioni Irpef

In termini di onere complessivo, il ridisegno delle tariffe e delle tariffe rappresenta l'intervento dominante, assorbendo circa il 79% dei fondi erogati (5,8 mld), mentre il restante 21% (1,5 mld) si divide equamente sul ridisegno della ConfederazioneDetrazioni per lavoro subordinato e detrazioni per pensionati e lavoratori autonomi.Prima unriduzione d'imposta media per i soggetti di 264 euro,per circa la metà di loro il beneficio è inferiore a 185 euro, duranteun contribuente su 8 (12,5 per cento) usufruisce di più di 500 euro.

Per i contribuenti con reddito inferiore a 12.000 euro, il beneficio medio si riduce sensibilmente per l'impossibilità di pagare le tasse. Le prime due fasce di reddito, sulle quali si concentra circa il 36,9% dei contribuenti, beneficiano di circa il 6,7% del gettito totale (circa 500 milioni). La Uil sottolinea che l'Upb "smaschera" la riforma fiscale del governo e l'analisi del sindacato "sull'ingiustizia e l'inefficacia dell'intervento" ne conferma qualche briciola. La Uil continuerà la sua battaglia per un vero taglio delle tasse a lavoratori e pensionati e per una svolta rivoluzionaria nella lotta all'evasione fiscale».

Il nuovo sistema delle detrazioni per il lavoro

Rimane l'attuale struttura delle trattenute lavorative, che è per “tipologia” di lavoro e precisamente:

- Detrazioni per lavoro dipendente;

- trattenute pensionistiche;

- Detrazioni per altre tipologie di reddito (lavoro autonomo, d'impresa, altri redditi).

I nuovi importi possono essere così riassunti:

1) Deduzione per redditi da lavoro dipendente (art. 13, comma 1, lettere a), b) ec) del DPR n. 917/1986):

- per redditi fino a 15.000 euro: detrazione di 1.880 euro (almeno 690 euro o almeno 1.380 euro se limitata);

- per redditi superiori a 15.000 euro e fino a 28.000 euro: 1.910+1.190*[(28.000-reddito totale)/(28.000-15.000)]

- per redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro: 1.910*[(50.000-reddito totale)/(50.000-28.000)]

- per redditi superiori a 50.000 euro: 0

Questo importo aumenta diEUR 65 per redditi da EUR 25.000 a EUR 35.000.

2) Detrazione per redditi da pensione (art. 13, comma 3, lett. a), b) ec) del DPR n. 917/1986):

- per redditi fino a 8.500 euro: detrazione di 1.955 euro (minimo 713 euro);

- per redditi superiori a 8.500 euro e fino a 28.000 euro: 700+(1.955-700)*[(28.000-reddito totale)/(28.000-8.500)]

- per redditi superiori a 28.000 euro a 50.000 euro: 700*[(50.000-reddito totale)/(50.000-28.000)]

- per redditi superiori a 50.000 euro: 0

Questo importo aumenta di50 EUR per redditi da 25.000 EUR a 29.000 EUR.

3) Detrazione per altri redditi (art. 13, comma 5, lettere a) eb) del DPR n. 917/1986):

- per redditi fino a 5.500 euro: detrazione di 1.265 euro;

- per redditi superiori a 5.500 euro a 28.000 euro: 500+(1.265-500)*[(28.000-reddito totale)/(28.000-5.500)]

- per redditi superiori a 28.000 euro a 50.000 euro: 500*[(50.000-reddito totale)/(50.000-28.000)]

- per redditi superiori a 50.000 euro: 0

Questo importo aumenta di50 EUR per redditi da 11.000 EUR a 17.000 EUR.

© Riproduzione riservata

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Virgilio Hermann JD

Last Updated: 02/23/2023

Views: 6306

Rating: 4 / 5 (61 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Virgilio Hermann JD

Birthday: 1997-12-21

Address: 6946 Schoen Cove, Sipesshire, MO 55944

Phone: +3763365785260

Job: Accounting Engineer

Hobby: Web surfing, Rafting, Dowsing, Stand-up comedy, Ghost hunting, Swimming, Amateur radio

Introduction: My name is Virgilio Hermann JD, I am a fine, gifted, beautiful, encouraging, kind, talented, zealous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.